Quinto Appuntamento
Domenica 25 maggio 2025 – ore 17,30
Palazzo Anguissola Cimafava, Salone d’Onore
(Piacenza, via Pietro Giordani, 2)
FINESTRA GIOVANI 2025
MARIA CLARA MAIZTEGUI – soprano | MARGHERITA SCARAMUZZINO – mezzosoprano | CHIARA CIPELLI – fortepiano
INTERPRETANO letteratura vocale e strumentale di:
R. Schumann, W. A. Mozart, F. Mendelssohn B.

Maria Clara Maiztegui – Soprano di coloratura, laureata in canto lirico con i massimi voti a Buenos Aires, ha studiato tecnica vocale con la mezzosoprano M. C. Zuccalà e il baritono E. Cogorno; in Italia si è formata in canto barocco presso il Conservatorio di Verona con il maestro V. Di Donato, e si sta perfezionando con la mezzosoprano N. Petrenko. Dall’ottobre del 2018 è solista presso la “Cappella Marciana”, Cappella Musicale di San Marco a Venezia, e svolge un’intensa attività concertistica sempre nella veste di solista, in Italia e all’estero. Il suo repertorio spazia dai mottetti e madrigali del rinascimento e primo barocco, all’oratorio e all’opera del tardo barocco e classicismo. Ha collaborato con la Slovenska Filharmonija, Ricercare Ensemble, Camerata Vocale Bozen, Ensemble Elyma, Ensemble Arcana, Guillou Consort, Forum Novum Ensemble per nominare alcuni, con i quali affronta sia il repertorio sacro che quello profano. Ha debuttato i ruoli di Zerlina nel “Don Giovanni”, “Il sogno di Scipione”, Euridice, ne’ “L’Euridice” di F. Caccini; Euridice e Prologo ne ”L’Orfeo” di C. Monteverdi, “Il Ritorno di Ulisse in Patria” di C. Monteverdi; Spring e Juno in “The Fairy Queen”, Belinda in “Dido and Aeneas” di H. Purcell. Come solista ha collaborato con i maestri: Federico M. Sardelli, Segiswald Kuijken, Martin Gester, Stefano Giaroli, Gabriel Garrido, Alessandro Quarta, Franco Pavan, Roberto Loreggian, Roberto Balconi, Marco Gemmani, e Matteo Valbusa. Vincitrice del premio speciale nel concorso internazionale di musica Sacra di San Colombano, ha interpretato alcuni tra i brani più importanti del repertorio sacro del periodo barocco: “Vespro della Beata Vergine” di C. Monteverdi, “Te Deum” di M. Charpentier, messe e mottetti di F. Caccini, A. Grandi, G. Legrenzi, C. Merulo, A. Lotti. Del periodo tardo barocco e classicismo, ha eseguito sempre come solista: “Gloria”, “Dixit Dominus”, “Magnificat”, “Laudate Pueri” di A. Vivaldi; “Messiah”, “Ode a Santa Cecilia”, “Dixit Dominus” di G. F. Handel; “Johannes Passion”, “Matthäus-Passion”, “Messe in H-moll” , “Jauchzet Gott in Allen Landen”, di J. S. Bach; “Stabat Mater a 10“ di D. Scarlatti; “Stabat Mater” di G. Pergolesi; “Die Harmoniemesse in B-Dur” di Haydn; “Requiem”, “Krönungsmesse”, “Exultate jubilate” di W. A. Mozart; “Messe N.2 in G-Dur” di F. Schubert. Ha partecipato a masterclasses, seminari e corsi; Masterclass di repertorio Vivaldiano con il Mº G. Capuano, G. Bertagnolli, V. Cangemi, In Austria, Masterclass di Canto con la mezzosoprano B. Fink, il baritono M. Fink, a Modena con il maestro Stefano Seghedoni, masterclasses e corsi tenuti dal M° G. Garrido (“Rencontres Baroques Montfrin”) Ha vinto e partecipato al progetto “Orchestra barocca dei Conservatori italiani” diretta da A. Quarta nel 2016.
Margherita Scaramuzzino – Mezzosoprano, inizia a cantare in tenera età con il coro delle voci bianche della Scuola comunale di musica di Mondovì, diretta dal M° Maurizio Fornero. Nell’anno accademico 2021/2022 consegue il Bachelor of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera italiana. Attualmente si sta perfezionando con la Maestra Sara Mingardo al Corso di Canto presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Contemporaneamente frequenta il Biennio in canto barocco presso il conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida della Maestra Marina De Liso. Ha partecipato, come borsista, alle Masterclass presso l’Istituto italiano Antonio Vivaldi perfezionandosi sulla prassi esecutiva della musica di Vivaldi sotto la guida dalla Maestra Gemma Bertagnolli. Partecipa alla Masterclass sulla cantata da camera del XVII secolo organizzata dall’Academia Montis Regalis con la Maestra Roberta Invernizzi. Ha partecipato alle Masterclass di Musica Medievale a Cuenca (Madrid) e ai corsi di Musica Antica e Barocca organizzati in occasione del Festival dei Saraceni – Pamparato (CN). Collabora come solista con il M° Stefano Molardi in diverse produzioni barocche, con il M° Gudni Emilsson e con la regista Maria Paola Viano in produzioni teatrali. Nel 2022 con l’Academia Montis Regalis ha interpretato il ruolo di Volhek nella prima rappresentazione italiana dell’opera di Karl Jenkins “Eloise” diretta dal M° Maurizio Fornero. Sempre con la stessa Academia ricopre il ruolo di Federico nella rappresentazione dell’opera “L’ultimo Principe” di Carlo Galante esibendosi presso il Teatro Alfieri di Asti e il Teatro Toselli di Cuneo. Nel 2024 interpreta il ruolo di Costanza ne “L’isola disabitata” di F. J. Haydn in una produzione con il conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara presso il Teatro Comunale di Ferrara. Ricopre il ruolo di Marietta nella rappresentazione dell’opera “Folon” di Nicola Campogrande. Vince il premio speciale Bibiena art Festival nella VII edizione del concorso San Colombano (Piacenza) – sezione musica sacra, presidente di giuria Federico Maria Sardelli. È attualmente membro dell’ensemble “Ingegneri Consort” diretto dal M° Fulvio Rampi e del coro “Cremona Antiqua” diretto dal M° Antonio Greco. Ha preso parte, come contralto del Coro Maghini, alla Stagione Sinfonica 2017/2018 Orchestra Sinfonica Nazionale RAI.
Chiara Cipelli, nata a Codogno, si diploma a pieni voti presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza sotto la guida di Lucia Romanini e si perfeziona alla Musikhochschule Freiburg i. Br. con James Avery e Felix Gottlieb. Continua i suoi studi con Nelson Delle-Vigne Fabbri presso l´Ecole Normale de Musique Alfred Cortot di Parigi ottenendo la borsa di studio della Fondazione Albert Roussel e il Diplome Supérieur de Piano. Ha seguito i corsi di perfezionamento di Michele Campanella presso l’Accademia Chigiana, Siena, Rudolf Buchbinder,Vladimir Krainev, Hans Leygraf, Francois Rene’Duchable, Robert Roux, Philippe Entremont, Jean Philippe Collard, Michel Beroff, Jerome Lowenthal. E’vincitrice di numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali fra i quali Premio F. Schubert, Moncalieri, Rassegna Kawai di Como, Premio Città di Pisa, Premio Carlo Soliva, Casale Monferrato, Premio Città di Cesenatico, Premio Fausto Zadra, Abano Terme, ecc., e nel 2003 risulta vincitrice della borsa di studio in qualità di “residentartist” presso il Banff Centre for the Artsin Canada. La sua intensa attività concertistica l’ha portata a esibirsi in Italia e all’estero in prestigiose sale: Teatro Municipale, Palazzo Farnese di Piacenza, Auditorium del Carmine, Parma, Piccolo Teatro di Milano, Darmstadt Teather, Steinway Haus Duesseldorf, Auditorium Haydn di Bolzano,Teatro di Marcello, Sala Baldini, Roma, Salle Cortot e Schola Cantorum di Parigi, St. Martin-in-theFields Londra, Taipei Zhong Shan Hall, Taichung Chung Hsin Concert hall in Taiwan, ecc., con ottimi consensi di pubblico e critica. E’stata invitata a partecipare a numerosi festivals e manifestazioni musicali fra i quali Schlern International Music Festival in Alto Adige, Thueringen Chamber Music Festival, Festival Europeo d’Atri, Bibiena Art Festival, Settimana Organistica Internazionale, Piacenza, “Mito” Festival di Milano, Festival dei 2 Mondi, Spoleto, Banff International Music Festival, Palm Beach Piano Festival, Florida,Taiwan International Piano Festival ,Manila International Piano Festival (Filippine). In veste di solista è apparsa con l’Orchestra del Conservatorio di Piacenza, la Palm Beach Symphony Orchestra, la National Taiwan Symphony Orchestra e ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali e con il Gruppo Strumentale Ciampi. Nell’ambito della musica da camera svariate e proficue sono state le sue collaborazioni con musicisti di altissimo livello come Alfred Rutz, Luca Fanfoni, Paola del Giudice, Luciano Cavalli, Rossella Redoglia, Elodie Guillot,.. Il suo disco d’esordio Bettinelli Piano Music pubblicato da Brilliant Classics e il cd dedicato ai Preludi di Olivier Messiaen pubblicato da Piano Classics Label, hanno ricevuto ottime recensioni da parte della critica internazionale e sono stati entrambi selezionati dalla rivista MUSICA fra le migliori novità discografiche. Chiara Cipelli è docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio Statale di Musica G. Verdi di Ravenna ed è membro di facoltà (Pedagogica l Division) dell’International Certificate for Piano Artists, un progetto di perfezionamento artistico rivolto a pianisti di tutte le nazionalità organizzato dalla Fondazione Bell’Arte (Belgio). È docente di Pianoforte presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza.