Primo Appuntamento
Domenica 27 aprile 2025 – ore 17,30
Palazzo Anguissola Cimafava, Salone d’Onore
(Piacenza, via Pietro Giordani, 2)
FINESTRA GIOVANI 2025
TANIA BUSSI – soprano | NICOLA MONTENZ – fortepiano
INTERPRETANO letteratura strumentale e vocale di:
F. Schubert, J. C. G. Loewe

Tania Bussi si è brillantemente diplomata in canto lirico presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, sotto la guida di Lucetta Bizzi. Successivamente ha conseguito la laurea in canto lirico e in musica vocale da camera con il massimo dei voti, lode e menzione. Si segnala sui palcoscenici di importanti concorsi internazionali. Tra i ruoli più frequentati, Donna Elvira, Rosina, Lauretta e Suor Genoveffa, Giulietta de Il Finto Stanislao e Ines de Il Trovatore, Musetta, Mimì e Violetta, Adina, Adele nel Pipistrello. Particolarmente attenta al repertorio da camera e moderno è apprezzata interprete di Pierrot Lunaire di Schoenberg e ha collaborato con Marco Angius e l’ensemble Algoritmo per l’esecuzione di musiche di D’Amico, Ivan Fedele, Luca Lombardi. Da anni collabora con Nicola Montenz, specializzandosi nel repertorio cameristico tedesco. Di recente uscita il CD “La musica di Maria Luisa di Borbone” (TACTUS), in cui interpreta cantate tratte dal Fondo Borbone della Biblioteca Palatina di Parma.
Nicola Montenz si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, dove ha poi studiato Composizione principale. Ha approfondito l’interpretazione della musica bachiana a Lipsia con Ton Koopmann. A Milano ha studiato clavicembalo e fortepiano con Emilia Fadini. Svolge attività concertistica al cembalo e al fortepiano, prediligendo il repertorio tardobarocco e la liederistica protoromantica. Laureato in Lettere classiche, si è addottorato in Filologia greco-latina presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna Cultura classica e comunicazione. Autore di saggi su Wagner e sulla musica nella Germania nazista, è il curatore italiano della corrispondenza tra Mahler e Strauss. Attivo come musicologo in ambito internazionale, ha partecipato a numerosi convegni in università britanniche ed è autore di diversi articoli scientifici. Ha collaborato con il Teatro alla Scala di Milano e altre istituzioni teatrali italiane.