Latest Album

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut rhoncus risus mauris, et commodo lectus hendrerit ac.

banner
RORY ROLLINS

Diego Castelli e Alessandro Commellato

Quarto Appuntamento

Domenica 18 maggio 2025 – ore 17,30
Palazzo Anguissola Cimafava, Salone d’Onore
(Piacenza, via Pietro Giordani, 2)

DIEGO CASTELLI – violino | ALESSANDRO COMMELLATO – fortepiano

INTERPRETANO letteratura strumentale:
G. Onslow, L. van Beethoven

Alessandro Commellato – Ha studiato a Milano con Carlo Vidusso e si è perfezionato con Pier Narciso Masi, Evgeny Malinin e Sergio Fiorentino. È stato premiato ai concorsi Rendano di Roma, Città di Stresa, Cidad de Oporto, Schubert di Dortmund. Si è esibito come solista con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro la Fenice di Venezia, Filarmonica di Praga, Filarmonica Accademica di San Pietroburgo, Filarmonica di Omsk, Filarmonica di Odessa, Orchestra Nazionale Moldava, Orchestra della Radio di Zagabria, Filarmonica di Bacau, Premiere Orchestra di Krasnodar, “Solamente Naturali” di Bratislava, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra Sinfonica Toscanini di Parma, Orchestra Sinfonica Siciliana, Milano Classica. Con Divertimento Ensemble e Virtuosi Virtuali ha eseguito opere contemporanee di Nono, Kagel, De Pablo, Bussotti, Donatoni, Guarnieri, al Mozarteum di Salisburgo, Auditorium Nacional di Madrid, Musica nel nostro Tempo di Milano, Autunno Musicale di Como, Biennale di Venezia, Amici della musica di Palermo, etc. Ha effettuato tournées in Usa, Russia, Giappone e Australia. È stato invitato dal Teatro alla Scala per la creazione di “Cherì” (R. Petit), “Autour de Chopin” (Varsavia, Teatro Nazionale Wielky), “Coro di Morti” di Petrassi. Al Teatro La Fenice di Venezia è stata solista in Medea di Adriano Guarnieri. Come camerista ha suonato a fianco di Siegfrid Palm, Hans Deinzer, Franco Maggio Ormezowski, Sergio Azzolini, Simone Bernardini, Isang Enders, Philip Walter, Roger Van Spendonk, Atalanta Fugiens, “Le Musiche Ensemble” di Berlino e molti altri. Da anni approfondisce lo studio e l’interpretazione su strumenti storici, ha suonato al Festival di Bremen, Lausanne, Lugano, Verbier, Innsbruck, Aix en Provence, Mulhouse, Bratislava, Lockenhaus, Helsinki, Bordeaux, Milano, Urbino, Genova (Palazzo Ducale), Palermo (Amici della musica), Bologna (Istituto Liszt), etc. Ha inciso per Ricordi, Amadeus: Pèchés de Veillesse di Rossini, Brilliant Classics: Settimini e Concerti di J. N. Hummel, Sonate di F. Ries, Integrale delle Variazioni WoO di Beethoven. È docente di pianoforte principale e di prassi fortepianistica al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara.

Diego Castelli ha svolto gli studi violinistici presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida della prof.ssa Cinzia Barbagelata. Si è diplomato a pieni voti, concludendo il Triennio Superiore di Primo Livello, ed ha conseguito la laurea specialistica in Violino presso lo stesso Istituto col massimo dei voti e la lode. Ha seguito i corsi internazionali di Perfezionamento dei Maestri Pavel Vernikov e Igor Volochine ed in seguito si è perfezionato col Maestro Oleksandr Semchuk presso l’Accademia Internazionale di Imola e la Scuola di Musica di Firenze. Ha infine completato il Post Graduate in violino presso la Hogeschool di Gent in Belgio nella classe del Maestro Alessandro Moccia. Nel 2023 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello di Violino Barocco presso il Conservatorio di Rovigo sotto la guida del Maestro Federico Guglielmo. Ha partecipato a Master Class tenute da musicisti del calibro di C. Busch, M. Dancila, H. V. Freiberger, R. Clemencic, K. Leister, B. Belkin, E. Pace, P. Amoyal, S. Gazeau. Nell’ambito della ricerca storica ha frequentato corsi specifici sul repertorio del ‘600-‘700 ed è membro fondatore dell’Ensemble Tamuz (Berlino), con il quale affronta il repertorio tardo classico e romantico su strumenti storici secondo la prassi esecutiva dell’epoca. L’ensemble, attivo tra la Germania, la Svizzera e l’Italia, collabora con alcuni tra i maggiori esperti di prassi storica e vanta esibizioni in alcune tra le più prestigiose sale del panorama internazionale come la Konzerthaus di Berlino e il Concertgebouw di Amsterdam. Già prima parte dei secondi violini dell’ensemble la Barocca, Diego collabora con l’Orchestre de Champs Elysees, Kammerorchester Basel, les Musiciens du Prince, Orchestra e Coro Ghislieri, di cui ha ricoperto anche i ruoli di spalla e primo dei secondi violini, l’Ensemble la Divina Armonia nel ruolo di spalla, l’ensemble Le Cercle de L’Harmonie, l’ensemble il Furibondo, Atalanta Fugiens, il Divertimento Ensemble, l’Orchestra Sinfonica Leonore di Pistoia, l’Orchestra Regionale Toscana, l’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, ed è membro dell’orchestra da camera Geneva Camerata (Ginevra). Nel 2018 stato invitato a ricoprire il ruolo di spalla dei secondi violini nella produzione di Siroe Re di Persia di L. Vinci con l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e dal 2014 partecipa al progetto Spira Mirabilis. Ha inciso per EMI Classic, Amadeus, Deutsche Harmonia Mundi, Sony, Glossa. Nel 2011 vince la borsa di studio Letizia Rizzo Cipiciani del Gubbio Summer Festival; Premiato in vari concorsi, è vincitore del concorso nazionale città di Bardolino. Ha frequentato la facoltà di Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha insegnato Musica da Camera presso il Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena.